Cos’è la Vitiligine: La vitiligine è un disturbo della pelle che colpisce i melanociti, cioè le cellule che si occupano della produzione di melanina, un pigmento che definisce il colore naturale dell’epidermide. Nelle persone affette da vitiligine avviene un’alterazione dei melanociti, che perdono la capacità di produrre melanina, causando ipopigmentazione (carenza di melanina) o depigmentazione […]
Cos’è la tracheite La tracheite è una malattia infiammatoria che colpisce la trachea, organo che unisce la laringe ai bronchi. Può insorgere anche in concomitanza con malattie infettive come: influenza, morbillo, scarlattina, pertosse o episodi di raffreddamento repentino. Le tracheiti possono essere di origine batterica o virale. La tracheite virale solitamente è conseguenza di infezioni […]
Cos’è il Cheratocono: Il cheratocono è una malattia degli occhi a carattere degenerativo, non su base infiammatoria, che interessa la cornea (tessuto trasparente che riveste la superficie anteriore dell’occhio e che permette ai raggi luminosi di penetrare all’interno del bulbo facendoli convergere sulla retina). A causa di questo processo degenerativo, la cornea, si assottiglia […]
Cos’è l’Otite Con il termine otite si descrive una infiammazione a carico dell’orecchio che, nella maggior parte dei casi, è provocata da un’infezione virale, batterica o fungina. L’otite si può distinguere in esterna o media a seconda dell’area dell’organo che viene coinvolta. L’otite esterna è un’infiammazione del condotto uditivo esterno, il canale che collega il […]
L’ipotiroidismo è la condizione clinica in cui la tiroide non produce un quantitativo di ormoni (triiodotironina o T3 e tiroxina o T4) sufficiente. Gli ormoni tiroidei, di norma, hanno il compito di regolare i processi metabolici del nostro organismo; se non vengono prodotti nelle giuste quantità, i processi metabolici risultano rallentati. Quando la tiroide non lavora […]
Cos’è la Colite ulcerosa La colite ulcerosa (o rettocolite ulcerosa) è una malattia caratterizzata da un’infiammazione cronica dell’intestino crasso, che colpisce sempre il retto e può estendersi senza soluzione di continuità a parte o tutto il colon. L’infiammazione della mucosa del retto e del colon provoca delle lesioni ulcerose che sono responsabili dei sintomi intestinali. […]
Cos’è l’ictus ischemico L’ictus ischemico è provocato dal mancato apporto di sangue in un’area cerebrale, causato a sua volta dall’ostruzione di un’arteria che porta il sangue a quella parte del cervello. Ciò determina, più o meno lentamente (dipende dalla gravità dell’ictus), la morte del tessuto cerebrale, per mancanza di ossigeno e nutrienti, e la perdita […]
Cos’è l’Uretrite: L’uretrite è l’infiammazione acuta o cronica dell’uretra, un piccolo condotto che convoglia l’urina dalla vescica verso l’esterno. Si accompagna spesso a dolore e bruciore uretrale, che si fanno più intensi durante la minzione. Può essere causata sia da batteri, sia da protozoi, parassiti pluricellulari più difficili da identificare nei soggetti di sesso maschile. […]
Cos’è il Dito a Scatto: Il dito a scatto è una forma di tendinite molto frequente, che interessa i tendini flessori delle dita, quelli che determinano la chiusura della mano. Questi tendini scorrono in un canale osteo fibroso, detto canale digitale (con una base ossea e un canale fibro-elastico), che ha lo scopo di solidarizzare […]
Cos’è il laparocele: Il laparocele è un particolare tipo di ernia, che si forma in corrispondenza delle grandi cicatrici derivanti dagli interventi di chirurgia addominale “a cielo aperto”. Di fatto, quindi, il laparocele è una complicanza delle operazioni di chirurgia classica, che hanno per oggetto l’addome. Il laparocele può verificarsi dopo breve tempo dall’operazione o […]