Cos’è l’epididimite
L’epididimite è un’infiammazione dell’epididimo, il dotto che connette i testicoli ai vasi deferenti e gioca un ruolo cruciale nel trasporto e nella maturazione degli spermatozoi. Questa condizione può manifestarsi in uomini di tutte le età, ma è più comune tra i 19 e i 35 anni.
Cause
Ci sono due forme di epididimite:
Epididimite Batterica
- Sotto i 35 anni: Spesso causata da malattie sessualmente trasmissibili, come la gonorrea e la clamidia.
- Sopra i 35 anni: Frequentemente associata a batteri gram-negativi, come l’Escherichia coli, specialmente in pazienti con patologie urologiche o cateteri vescicali
Epididimite Non Batterica
- Infezioni virali (ad esempio, da citomegalovirus).
- Irritazioni dovute a reflusso urinario o traumi locali.
- Uso prolungato di cateteri vescicali
Sintomi
I sintomi dell’epididimite possono includere:
- Dolore acuto nello scroto, che può irradiarsi all’addome.
- Gonfiore e sensibilità dei testicoli.
- Febbre bassa e brividi.
- Sensazione di pesantezza ai testicoli.
- Possibile presenza di sangue nello sperma o perdite uretrali
Diagnosi
La diagnosi di epididimite si basa su:
- Esame obiettivo da parte di un medico specialista.
- Analisi delle urine e, se necessario, ecografia per escludere condizioni come la torsione testicolare.
- Test per malattie sessualmente trasmissibili, se indicato
Trattamento
Il trattamento dell’epididimite generalmente include:
- Antibiotici: Prescritti in base al tipo di infezione identificata.
- Antinfiammatori e analgesici: Per alleviare il dolore e l’infiammazione.
- Misure fisiche come il riposo a letto e l’applicazione di ghiaccio sullo scroto per ridurre il dolore
In caso di complicazioni come ascessi, può essere necessario un intervento chirurgico per drenare il pus accumulato
È fondamentale trattare l’epididimite adeguatamente per prevenire recidive e complicazioni a lungo termine, come infertilità o danni ai testicoli.
Lascia un commento