Cos’è l’ernia lombare:

L’ernia lombare, nota anche come ernia del disco lombare, è una condizione medica caratterizzata dalla protrusione o espulsione del nucleo polposo di un disco intervertebrale nella zona lombare della colonna vertebrale. Questa patologia è comune tra le persone di età compresa tra i 30 e i 50 anni e può causare dolore intenso e disfunzione motoria.

Cause dell’Ernia Lombare

Le principali cause dell’ernia lombare includono:

  • Invecchiamento: La degenerazione dei dischi intervertebrali è una causa comune, poiché con l’età il contenuto di acqua nei dischi diminuisce, rendendoli meno flessibili e più suscettibili a rotture
  • Traumi e Lesioni: Incidenti o sforzi fisici impropri possono causare lesioni ai dischi
  • Sedentarietà: La mancanza di attività fisica contribuisce alla debolezza muscolare e alla scarsa stabilità della colonna vertebrale
  • Obesità: Il sovrappeso aumenta la pressione sui dischi lombari
  • Posture Scorrette: Posizioni prolungate e ripetute possono stressare i dischi

Sintomi dell’Ernia Lombare

I sintomi possono variare notevolmente in base alla gravità dell’ernia. Tra i più comuni ci sono:

  • Dolore Lombare: Il sintomo principale è il dolore nella parte bassa della schiena (lombalgia), spesso accompagnato da dolore irradiato agli arti inferiori (sciatalgia) o anteriore della coscia (cruralgia)
  • Intorpidimento e Formicolio: Sensazioni di intorpidimento o formicolio nelle gambe sono frequenti, specialmente se il disco preme sui nervi
  • Debolezza Muscolare: Difficoltà nel muovere le gambe o perdita di forza possono verificarsi in casi più gravi

Cure e Trattamenti

Il trattamento dell’ernia lombare può essere conservativo o chirurgico, a seconda della gravità dei sintomi e della risposta alle terapie iniziali.

Trattamenti Conservativi

  • Fisioterapia: Programmi di esercizi per migliorare la forza muscolare e la flessibilità sono spesso raccomandat
  • Farmaci Antidolorifici: Gli antidolorifici da banco possono alleviare il dolore; nei casi più gravi, possono essere prescritti farmaci più potenti o iniezioni antinfiammatorie
  • Manipolazioni Vertebrali: Tecniche manuali per ripristinare la funzionalità della colonna vertebrale possono essere utili

Intervento Chirurgico

L’intervento chirurgico è considerato nei seguenti casi:

  • Persistenza dei sintomi nonostante sei settimane di terapia conservativa.
  • Sindrome della cauda equina, che richiede un intervento urgente per prevenire danni permanenti ai nervi
  • Grave deficit motorio che compromette la capacità di camminare o stare in piedi