Cos’è la Gotta
La gotta è una malattia infiammatoria del metabolismo, caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite, principalmente causati dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni. Questo accumulo avviene quando i livelli di acido urico nel sangue, condizione nota come iperuricemia, superano le soglie normali, portando a sintomi dolorosi e infiammatori.
Cause
La gotta si sviluppa a causa di un’elevata concentrazione di acido urico nel sangue, che può derivare da:
- Produzione eccessiva di acido urico: Alcune condizioni genetiche e malattie possono aumentare la produzione di acido urico.
- Ridotta eliminazione: I reni possono non eliminare sufficientemente l’acido urico, portando a un accumulo.
- Fattori dietetici: Un’alimentazione ricca di purine (presenti in carne rossa, frattaglie e pesce) e l’assunzione di alcolici e bevande zuccherate possono contribuire all’iperuricemia
Sintomi
I sintomi tipici della gotta includono:
- Dolore intenso: Spesso inizia improvvisamente, colpendo prevalentemente l’alluce (podagra) ma può interessare anche altre articolazioni come ginocchia e caviglie.
- Gonfiore e arrossamento: Le articolazioni colpite si presentano calde, gonfie e arrossate.
- Attacchi ricorrenti: Gli attacchi possono verificarsi a distanza di mesi o anni, e se non trattati possono portare a danni permanenti alle articolazioni
Cura e Trattamento
Il trattamento della gotta si basa su tre obiettivi principali:
- Alleviare il dolore durante gli attacchi acuti, utilizzando farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o cortisonici.
- Ridurre l’infiammazione delle articolazioni colpite.
- Controllare i livelli di acido urico nel sangue per prevenire futuri attacchi. Farmaci come allopurinolo e febuxostat sono comunemente prescritti per ridurre la produzione di acido urico, mentre probenecid aiuta a migliorare la sua eliminazione renale
Prevenzione
Per prevenire la gotta o ridurre la frequenza degli attacchi, è consigliabile:
- Mantenere un’idratazione adeguata, bevendo dai 2 ai 4 litri di acqua al giorno.
- Adottare una dieta equilibrata, limitando il consumo di carne rossa, frattaglie e alcolici.
- Controllare il peso corporeo, poiché l’obesità aumenta il rischio di sviluppare gotta
In caso di sintomi sospetti o attacchi ricorrenti, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano terapeutico adeguato.
Lascia un commento