L’allergologia e l’immunologia coprono due aree complementari. Come è facile intuire dal nome stesso, l’allergologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di tutte le forme di allergia e delle malattie ad esse correlate. Un’allergia è una patologia immunitaria attivata da un’ipersensibilità verso particolari sostanze. Le competenze dello specialista in questa disciplina interessano per ovvi motivi anche il campo dell’immunologia.
Le malattie di area immunologica sono una famiglia molto numerosa di patologie in cui il sistema immunitario, normalmente programmato per difendere l’organismo dall’aggressione di agenti patogeni esterni (che causano le malattie infettive), aggredisce invece l’organismo stesso causando una progressiva degenerazione dei tessuti e degli organi. L’immunologia clinica si concentra sulle affezioni derivanti da questa alterazione del sistema immunitario. Tra queste malattie troviamo le malattie allergiche, ma anche le immunodeficienze (indebolimento delle difese immunitarie dovute alla mancanza di anticorpi), le malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sclerosi multipla), nonché le malattie infiammatorie e autoinfiammatorie. La visita può essere integrata con l’esecuzione di test cutanei: con allergeni inalanti (pollini, acari, animali, micofiti) in caso di sintomi respiratori, con alimenti se c’è il sospetto di un’allergia alimentare, o altri test specifici.