La ginecologia è la branca che studia il funzionamento dell’apparato riproduttivo femminile – vagina, utero, ovaie, tube di Falloppio e seno – e le patologie e le disfunzioni che possono colpirlo.
La salute degli organi riproduttivi e la regolarità del ciclo mestruale sono cruciali per il benessere di tutto il corpo. Per questa ragione è importante non limitarsi alle visite d’obbligo durante la gravidanza, bensì sottoporsi regolarmente ai controlli.
Sono raccomandate visite di frequenza almeno annuale a tutte le donne sessualmente attive e/o con più di 18 anni. Nei paesi in cui gli screening sono ben organizzati, come in Europa, le vittime di cancro al seno si sono ridotte del 25% e quelle del cancro alla cervice dell’80%.
I ginecologi non sono soltanto alleati nella lotta alle principali patologie o anomalie che nel corso della vita possono colpire e/o danneggiare l’apparato riproduttivo femminile, come irregolarità del ciclo, neoformazioni (non necessariamente tumorali, ma anche cisti, noduli, fibromi), disfunzioni ovariche, endometriosi, menopausa precoce, infezioni sessualmente trasmesse ecc. Avere un ginecologo o una ginecologa di fiducia è fondamentale per tutte le donne, in quanto questi specialisti seguono la persona supportandola in molte scelte essenziali per la salute: per il tipo di assorbenti o i contraccettivi da usare, la possibilità di avvalersi di un percorso di procreazione assistita, dalla gravidanza alla menopausa.
Molte donne, inoltre, ricorrono ai propri ginecologi per l’assistenza medica generale, richiedendo controlli di routine e consulenze in materia di salute non legate alla sfera ginecologica.